top of page

gres porcellanato

alcuni marchi trattati: Acquariodue, Armonie, Castelvetro, Century, Cipa, Dado, Imso, Monocibec, Musis, Naxos, Paul ceramiche, Rak, Rondine, Sichenia, SK ceramiche, Verde 1999

gres porcellanato

I prodotti migliori sono tutti realizzati in gres fine porcellanato. Il processo produttivo del gres porcellanato inizia con la macinazione di un mix di materie prime pregiate (argille, sabbie, feldspati, caolini) che porta alla realizzazione di un composto liquido comunemente definito “barbottina”; tale “barbottina” viene finemente atomizzata fino a raggiungere una polvere a granulometria fine ed omogenea, comunemente definita “impasto”, adatta alla pressatura.

Dopo la formazione della piastrella per pressatura dell’impasto, la successiva cottura a temperature superiore ai 1.250 C° consente il raggiungimento di quella greificazione necessaria a donare al gres porcellanato quelle caratteristiche di eccezionale durezza, resistenza, compattezza, inassorbenza e quindi anche di ingelività che lo contraddistinguono.

Nella fase di decorazione i prodotti possono contare sul sistema di decorazione in digitale DJS (Digital Jet System) che, sfruttando apparecchiature per la decorazione senza contatto, è in grado di riprodurre su materiale ceramico moderno e con una definizione eccelsa, il sapore e le emozioni delle pietre naturali, dei marmi, dei tessuti, del legno, dei mosaici e delle ceramiche più tradizionali.

Infine gli impianti collocati all’interno del ciclo produttivo sono in grado di effettuare lavorazioni in linea quali la rettifica (squadratura perfetta del materiale) e la lappatura (lucidatura di vari livelli e profondità) in grado di conferire ulteriore valore aggiunto sia sul piano estetico che su quello tecnico.

bottom of page